Passa ai contenuti principali

Il Pantocratore - Le icone di Kiko Arguello

icona kiko arguello pantocrator

Kiko Arguello, iniziatore del Cammino Neocatecumenale, insieme a Carmen Hernandez, ha messo a servizio dell'evangelizzazione anche il suo talento artistico. Negli anni ha dipinto numerose icone, nel solco della tradizione iconografica orientale, che si è mantenuta nel corso dei secoli, a differenze della tradizione artistica in occidente che ha subito l'influsso delle varie epoche storiche e artistiche.

Cominciamo oggi una serie di post per spiegare i dettagli delle singole icone che compongono la corona con i misteri della salvezza, consci che il descrivere un'icona, non avendola realmente di fronte certamente manca di qualcosa. Nella Chiesa Ortodossa, ad esempio, le icone sono considerate sacramentali, come l'acqua benedetta o gli esorcismi. Trattare un'icona come una mera opera d'arte sarebbe come una profanazione o una irriverenza per i cristiani. Le icone, come gli altri sacramentali, agiscono ex opere operantis. L’oro che abbonda nelle icone, nello sfondo, nelle decorazioni, nelle immagini, significa l’annuncio di una realtà celeste.

Dopo aver letto questo articolo, dovresti andare a contemplare una icona dal vivo, come un pellegrinaggio.

Il Pantokrator o Pantocratore

icone del cammino neocatecumenale
Al centro della corona misterica, sopra la sede presidenziale, viene rappresentato il Cristo Pantocratore ossia l'Onnipotente, che viene alla fine dei tempi nella gloria della sua divinità a giudicare la terra.

L'icona svela la verità della potenza di Dio che era stata nascosta sotto le spoglie mortali del Cristo. Sulle mani e sui piedi si vedono le piaghe della crocifissione e dell'umiliazione che patì per amore nostro. E' lui il Figlio dell'Uomo annunziato dalle Scritture, che disprezzato e deriso nella sua prima venuta nel mondo, viene ora nella sua seconda venuta come giudice giusto per giudicare i vivi e i morti: "Allora comparirà nel cielo il segno del Figlio dell'Uomo e allora si batteranno il petto tutte le tribù della terra e vedranno il Figlio dell'Uomo venire sopra le nubi del cielo con grande potenza e gloria. Egli manderà i suoi angeli con una grande tromba e raduneranno tutti i suoi eletti dai quattro venti, da un estremo all'altro dei cieli" (Mt 24,30-31).
Nella sua mano sinistra tiene il Libro della Vita, su cui si legge "Amate i vostri nemici" (Mt 5,44), queste parole sono il cuore della Nuova Alleanza e immagine dell'uomo nuovo. Infatti Gesù è, allo stesso tempo l'immagine di Dio e dell'uomo. In lui, vincitore della morte e Signore di tutto ciò che schiavizza l'uomo, queste parole sono ora realizzabili nella nostra vita, e su di esse saremo giudicati. Nella pagina a destra del Libro della Vita si legge: "Vengo presto" (Ap 22,20). Sono parole di incoraggiamento, un invito alla perseveranza, per mantenere salda la nostra fede perché anche noi possiamo dire con San Paolo: "Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la sua manifestazione" (2 Tim 4,7-8).
Sotto l'immagine del Cristo Pantocrator, durante le celebrazioni il presbitero, icona vivente di Cristo, fa pensare alle parole del prefazio della notte di Natale, in cui la Chiesa ringrazia il Padre perché "nel mistero del Verbo incarnato è apparsa agli occhi della nostra mente la luce nuova del tuo fulgore, perché conoscendo Dio visibilmente, per mezzo suo siamo rapiti all'amore delle cose invisibili". Il Pantocrator esprime infatti l'attesa escatologica dell'Assemblea cristiana, che sperimenta, durante la Celebrazione Eucaristica, la presenza viva del Cristo. Questa esperienza la conferma nella fede e accende in lei il desiderio della venuta finale del Signore, che segna la vittoria definitiva sul male e sulla morte. Perciò la Chiesa, in un grido pieno di speranza, esclama: "Vieni Signore Gesù!". La centralità dell'immagine svela anche l'orientamento della storia verso il suo punto conclusivo: l'incontro con Cristo che viene. Il nostro mondo tende ad un fine, non di disfatta e di vuoto, ma di pienezza di vita in Dio.
Il Cristo Pantocrator converge a se' tutto il ciclo pittorico. E' il centro di tutta la corona misterica. Per questo la sua figura, catturando per prima lo sguardo, si stacca dal fondo dell'oro e sembra quasi venire incontro a chi entra nella Chiesa e farci partecipi della sua trasfigurazione finale e vittoriosa, come esprimono le sue vesti bianche, segno della sua divinità. Anche i cristiani, che nel Battesimo hanno sconfitto il principe di questo mondo, cioè il diavolo, sono rivestiti della natura di Dio e indossano vesti candide all'uscita dal fonte battesimale: "Il vincitore sarà dunque vestito di bianche vesti, non cancellerà il suo nome dal libro della vita, ma lo riconoscerà davanti al Padre mio e davanti ai suoi angeli" (Ap 3,5).

Il ciclo pittorico

Sulla sinistra ci sono le pitture che rappresentano la vita terrestre di Cristo: l'Annunciazione, la Natività, il Battesimo e la Trasfigurazione, l'Entrata in Gerusalemme, l'Ultima Cena e la Crocifissione. Sulla destra le pitture che rappresentano la vita celeste, che già inizia col Sabato Santo: la Deposizione dalla croce, segue la Discesa agli Inferi, la Tomba vuota, l'Apparizione di Cristo Risorto agli apostoli, l'Ascensione al cielo, la Pentecoste e l'Assunzione di Maria "Dormitio".

Il Cristo con la mano destra benedice. Il suo corpo è inscritto nelle tre sfere cosmiche. La prima sfera è blu e rappresenta la terra. La seconda sfera è nera e rappresenta la morte che circonda la terra. La terza sfera è celeste e rappresenta il Cielo. Al centro la figura di Cristo spezza il cerchio della morte e unisce la terra al cielo. I quattro angoli rossi laterali sono immagine degli Evangelisti che annunciano e preparano la seconda venuta di Cristo nel mondo.

Vuoi approfondire la conoscenza delle icone?

Entra nel corso sull'iconografia Icone del Cammino.

Commenti

  1. Buonasera, sono un responsabile di una comunità di Roma. Vorrei essere contattato per alcune info sull' icona del Pantocratore
    Grazie
    Andrea

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il pane azzimo per la celebrazione delle comunità neocatecumenali

Le comunità del Cammino Neocatecumenale per la celebrazione Eucaristica utilizzano pane azzimo, di forma circolare che viene spezzato e distribuito per la comunione. L’art. 13 dello Statuto, approvato in via definitiva nel 2008, prescrive che il gruppo di preparazione per la celebrazione Eucaristica provveda, tra le altre cose necessarie, anche al pane, che secondo le norme canoniche “deve essere esclusivamente di frumento, confezionato di recente e azzimo, secondo l’antica tradizione della Chiesa latina”. Il pane infatti viene preparato il giorno stesso della celebrazione, dai fratelli della stessa comunità neocatecumenale che possono, inoltre, comunicare sotto le due specie. Il Concilio ha permesso, infatti, in alcuni casi la Comunione sotto le due specie, con la quale, grazie alla forma più chiara del segno sacramentale, si ha modo di penetrare più profondamente il mistero al quale i fedeli partecipano. Lo Statuto del Cammino prevede che in ogni celebrazione nell’itinerario di

La Vergine del Cammino di Kiko Arguello

L'icona della Vergine con il bambino fu dipinta da Kiko nel 1973, ispirandosi ad una riproduzione in bianco e nero della Kikkotissa tratta da un libro di icone russe. La raffigurazione della Madonna col bambino è diventata negli anni l’immagine iconografica del Cammino Neocatecumenale. In essa, come vedremo, è contenuta l'indicazione di cosa la vita cristiana in comunità. Riproduzione dell'originale icona L'icona della Kikkotissa è venerata e conservata nel monastero di Kikko, nell'isola di Cipro. Secondo la tradizione è stata dipinta da san Luca l'evangelista, che effettivamente conobbe la Vergine Maria e dalla quale sentì i racconti dell'infanzia di Gesù. Nell'icona dipinta da Kiko, come nella Kikkotissa, la Vergine Maria e Gesù hanno lo sguardo rivolto a sinistra, verso i peccatori (caproni) come descritto nel giudizio finale del vangelo di Matteo, capitolo 25, 31-33, come ad indicare la missione della Vergine Maria e del Cristo di salvare i p

Candeliere a nove bracci Roveto e Menorà

Il candeliere nella versione Roveto Tra gli arredi per la celebrazione dell’Eucaristia c’è il candelabro a nove braccia il cui significato merita di essere conosciuto, perché intrinsecamente legato al piano di salvezza avviato con il popolo d’Israele e compiuto in Gesù Cristo. Il candelabro della festa delle luci Il candelabro a nove braccia viene utilizzato nella liturgia ebraica della festa di Hannukkà, denominata festa delle luci, che è la festa della luce di Dio e di Israele, che vive in mezzo alle persecuzioni e alle tenebre del mondo. Il significato profondo della festa è che Dio è la luce che vince le tenebre del paganesimo e dell’idolatria. In essa si celebra il miracolo della riaccensione della menorà del Tempio di Gerusalemme dopo la riconquista dei Maccabei. Il ritrovamento miracoloso di un vasetto d’olio che sarebbe stato sufficiente per un giorno e che invece ne durò otto. Per questo la festa di Hannukkà si celebra per otto giorni. In sostanza la festa d