Passa ai contenuti principali

Calice e patena (piatto) per la Celebrazione dell'Eucaristia

calice piatto cammino neocatecumenale
Calice e patena sono indispensabili per la celebrazione dell'Eucaristia. Nelle comunità del Cammino Neocatecumenale, cui è permesso comunicarsi sotto le due specie, si usano in una foggia particolare: il calice con dodici lati e la patena di otto lati.
Vediamone le particolarità e l'utilizzo.

Il calice o coppa

Il calice viene descritto come recipiente per il vino della Celebrazione eucaristica, di materiale durevole, nobile, impermeabile ai liquidi: per lo più formato dal piede, dalla coppa vera e propria, uniti da una sorta di nodo centrale; in generale l'interno della coppa è dorato [Liturgia, Dizionario Piemme].
Il calice utilizzato nelle comunità neocatecumenali, è in silver con l’interno della coppa dorato, ha un’ampiezza che consente a tutti di comunicarsi, bevendo nello spigolo tra due lati.

La patena o piatto

La patena ha forma ottagonale, in silver, ultimamente con l’incisione di segni eucaristici, come pane e pesci della moltiplicazione dei pani. Su di essa si depone il pane azzimo per la Celebrazione dell’Eucaristia. Il bordo è piuttosto ampio per evitare che nello spezzare del pane si perda qualche briciola.

Un aneddoto sulla scelta di piatto e coppa

Il calice con dodici lati e la patena ottagonale hanno una loro genesi: furono scelti da Kiko che li vide esposti nella vetrina dell’argentiere Fornari in via del Gambero a Roma, mentre passava di là casualmente insieme a Nunzio Chimenz (allora responsabile del centro neocatecumenale di Roma).
Kiko disse a Nunzio: “Ecco, questi saranno il calice e la patena per la celebrazione eucaristica delle comunità”.
Così si trovò la fabbrica che ancora oggi fornisce questi arredi alle comunità di tutto il mondo.

Come si portano all’altare calice e piatto?

Per la celebrazione in piccole comunità potrebbero essere sufficienti un piatto ed un calice, che si portano all’altare nel modo consueto, prima il pane e poi il vino.
Qualora fosse necessario utilizzarne di più si portano nel seguente ordine: il piatto del presidente, tutti gli altri piatti, le coppe e per ultima la coppa del presidente.

Come si posizionano sulla mensa calice e piatto?

Qualora fosse necessario sistemare sulla mensa più piatti e calici è necessario mantenere ordine e simmetria. Generalmente si sistemano i piatti sui lati dei ceri e le coppe nel lato di fronte chi presiede.
Anche nelle celebrazioni del papa si evita di sistemare tutto in maniera disordinata sul corporale di chi presiede.





Pulizia e conservazione

Al termine della celebrazione, dopo che piatto e calice sono stati purificati, è opportuno che siano lavati per essere riposti. Bisogna prestare attenzione a non impilare i calici uno sopra l’altro, perché la base potrebbe graffiare la doratura interna della coppa. Piccoli graffi possono velocizzare il processo di usura. Similmente bisognerebbe evitare di riporre il calice sopra il piatto senza uno strato di protezione.
coppa cominità neocatecumenale
Si rischia di graffiare il piatto

La credenza

Infine un breve passaggio sulla credenza, luogo preparato in disparte per tenere i vasi sacri e gli arredi liturgici fino al loro utilizzo durante la celebrazione. Pur se in posizione defilata la credenza va tenuta in ordine, disponendo gli oggetti con cura.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il pane azzimo per la celebrazione delle comunità neocatecumenali

Le comunità del Cammino Neocatecumenale per la celebrazione Eucaristica utilizzano pane azzimo, di forma circolare che viene spezzato e distribuito per la comunione. L’art. 13 dello Statuto, approvato in via definitiva nel 2008, prescrive che il gruppo di preparazione per la celebrazione Eucaristica provveda, tra le altre cose necessarie, anche al pane, che secondo le norme canoniche “deve essere esclusivamente di frumento, confezionato di recente e azzimo, secondo l’antica tradizione della Chiesa latina”. Il pane infatti viene preparato il giorno stesso della celebrazione, dai fratelli della stessa comunità neocatecumenale che possono, inoltre, comunicare sotto le due specie. Il Concilio ha permesso, infatti, in alcuni casi la Comunione sotto le due specie, con la quale, grazie alla forma più chiara del segno sacramentale, si ha modo di penetrare più profondamente il mistero al quale i fedeli partecipano. Lo Statuto del Cammino prevede che in ogni celebrazione nell’itinerario di

La Vergine del Cammino di Kiko Arguello

L'icona della Vergine con il bambino fu dipinta da Kiko nel 1973, ispirandosi ad una riproduzione in bianco e nero della Kikkotissa tratta da un libro di icone russe. La raffigurazione della Madonna col bambino è diventata negli anni l’immagine iconografica del Cammino Neocatecumenale. In essa, come vedremo, è contenuta l'indicazione di cosa la vita cristiana in comunità. Riproduzione dell'originale icona L'icona della Kikkotissa è venerata e conservata nel monastero di Kikko, nell'isola di Cipro. Secondo la tradizione è stata dipinta da san Luca l'evangelista, che effettivamente conobbe la Vergine Maria e dalla quale sentì i racconti dell'infanzia di Gesù. Nell'icona dipinta da Kiko, come nella Kikkotissa, la Vergine Maria e Gesù hanno lo sguardo rivolto a sinistra, verso i peccatori (caproni) come descritto nel giudizio finale del vangelo di Matteo, capitolo 25, 31-33, come ad indicare la missione della Vergine Maria e del Cristo di salvare i p

Candeliere a nove bracci Roveto e Menorà

Il candeliere nella versione Roveto Tra gli arredi per la celebrazione dell’Eucaristia c’è il candelabro a nove braccia il cui significato merita di essere conosciuto, perché intrinsecamente legato al piano di salvezza avviato con il popolo d’Israele e compiuto in Gesù Cristo. Il candelabro della festa delle luci Il candelabro a nove braccia viene utilizzato nella liturgia ebraica della festa di Hannukkà, denominata festa delle luci, che è la festa della luce di Dio e di Israele, che vive in mezzo alle persecuzioni e alle tenebre del mondo. Il significato profondo della festa è che Dio è la luce che vince le tenebre del paganesimo e dell’idolatria. In essa si celebra il miracolo della riaccensione della menorà del Tempio di Gerusalemme dopo la riconquista dei Maccabei. Il ritrovamento miracoloso di un vasetto d’olio che sarebbe stato sufficiente per un giorno e che invece ne durò otto. Per questo la festa di Hannukkà si celebra per otto giorni. In sostanza la festa d